La forma con la coda è tipica dei tortelli di Piacenza.
Tortelli con la coda

Tempo
40 minuti
Porzione per
6 persone
Note
Alcuni utilizzano altre erbette per il ripieno oppure in stagione le ortiche.
E’ molto diffuso il condimento di funghi e pomodoro anche se il modo migliore di consumarli è di sicuro burro e salvia.
Presentatore
Il giaciglio di Annibale
Provenienza
Piacenza
Ingredienti
Per la pasta: 500 gr di farina – 2 uova – sale
Per il ripieno: 400 gr di ricotta – 100 gr di spianci (pesati già cotti e strizzati) – 50 gr grana padano – 2 uova intere sale e noce moscata
Per il condimento: burro e salvia
Preparazione
Setacciare la farina e creare la classica fontana al centro mettervi le uova il sale e impastare il tutto (aggiungendo acqua quanto basta). Impastare per circa 15 minuti fino a quando la pasta risulta morbida.
Tirare la pasta creando sfoglie sottili e larghe circa 8 cm; con un coltello realizzare tanti rombi.
Su ogni rombo mettere un poco di ripieno (usando un cucchiaino o un coltello) preparato in precedenza e nel seguente modo: cuocere gli spinaci strizzarli e tritarli con la mezza luna mescolarli e amalgamarli insieme con la ricotta le uova il grana il sale e un poco di noce moscata.
Posizionato il ripieno sul rombo appoggiarlo su un palmo della mano con l’altra richiudere la pasta partendo dagli angoli in basso e “pizzicare” la pasta formando la treccia.
Lessare nell’acqua salata e portata a ebollizione scolare e servire cospargendo di burro fuso con qualche foglia di salvia e formaggio grana.