Piatto principe della gastronomia di Piacenza ha radici storiche nel fatto che la città è stata per secoli sede di numerose Caserme per cui in città erano sempre presenti un gran numero di cavalli e altri equini che quando cessavano il servizio militare venivano dati alla popolazione e trattandosi di animali vecchi venivano preparati con lunghe cotture.
Picula ad caval

1 Novembre 2011
Tempo
2 ore e mezza
Porzione per
4 persone
Note
Servire con della polenta al forno
Presentatore
I Malpensanti del Trieste
Provenienza
Nonna Luigina
Ingredienti
1 sedano4 carote
1 cipolle
4 pomodori
1 peperone giallo
1 peperone rosso
prezzemolo
olio
sale
pepe
brodo di carne
Preparazione
Preparare un trito con sedano carote cipolla peperoni.
Far rosolare la carne di cavallo.
Aggiungere sale e pepe q.b.
Sfumare con un bicchiere di gutturnio fermo.
Aggiungere il sugo di pomodoro fresco.
Aggiungere 2 mestoli di brodi di carne.
Far cuocere lentamente e poi aggiungere un trito di prezzemolo e aglio.