Le passatelle sono un primo piatto tradizionale della cucina piacentina preparato specialmente in occasioni di festa. Per farle serve il brodo – magari quello di terza perché siano ancora più buone – e l’esecuzione è velocissima. Il risultato è ancora migliore se l’impasto è preparato sul momento.
Passatelle

Tempo
30 minuti
Porzione per
4 persone
Presentatore
Papà Piero
Provenienza
Centovera
Ingredienti
80g di pangrattato90g di formaggio grattugiato
2 uova
Noce moscata
Brodo di carne
Sale
Preparazione
Mescolare il formaggio ed il pangrattato insaporire con un pizzico di noce moscata ed il sale. Aggiungere quindi le uova ad una ad una verificando di volta in volta la consistenza dell’impasto; fermarsi se l’insieme risulta troppo molle. L’impasto deve rimanere abbastanza sodo ma deve essere lavorabile con lo schiacciapatate. Lasciar riposare un poco l’amalgama a temperatura ambiente.
Nel frattempo portare il brodo ad ebollizione. Una volta giunti a questo punto passare il preparato nello schiacciapatate (o nell’apposito attrezzo) tenendosi sopra il brodo in ebollizione e tagliare le passatelle a 4/5 centimetri di altezza.
La minestra è pronta quando viene a galla. Servire calda.