La polenta piatto principale della dieta storica dei poveri contadini di pianura può essere anche consumata riscaldata al forno e arricchita in vari modi per esempio con miele e lardo piacentino.
Bruschetta di polenta bianca

Tempo
un ora per la polenta
Note
Per un aperitivo o un antipastino sfizioso…
Presentatore
Ristorante Cà dell’Orso
Provenienza
Pianura
Ingredienti
Farina di mais (gialla o bianca)acqua
sale
miele
lardo
Preparazione
Per ottenere delle sfiziose bruschette di polenta bianca (possiamo utilizzare anche classiche farine per polenta) dobbiamo innanzitutto cuocere la polenta come tradizionalmente siamo abituati a fare.
Una volta cotta va riversata in una teglia bassa e fatta raffreddare.
Quando la polenta sarà fredda gireremo la teglia e affetteremo la polenta a strisce sottili ti po bruschetta oppure possiamo utilizzare le formine dei biscotti per creare delle bruschette di varie forme.
Prendiamo la griglia del forno e posizioniamo la varie formine di polenta mettiamo in forno a 200° e otterremo nel giro di qualche minuto le nostre bruschette bollenti.
Quasi pronte per essere servite prendiamo del miele e senza esagerare “addolciamo” le bruschettine che poi termineremo con le fettine di lardo affettato.