Ultima Notizia
26/09/2018
Ottobre è vicino ed è tempo di Utùbar GRASS: la rassegna enogastronomica piacentina organizzata dalla confraternita dei GRASS alla quale hanno aderito ventisette ristoranti presenti nella sua guida. Un evento che coprirà l’intero mese di ottobre con lo scopo di far conoscere le tradizioni culinarie del piacentino.
La Confraternita dei GRASS, associazione di promozione sociale che si impegna dal 1999 a promuovere l’enogastronomia della provincia di Piacenza, organizza la Rassegna enogastronomica “Utùbar Grass 2108” in collaborazione con Unione Commercianti Piacenza, Confesercenti e FIPE, con l’obiettivo di far scoprire l’eccellenza della cucina locale e dei prodotti del territorio a sempre più persone provenienti non solo dal territorio stesso, ma anche da quelli contigui. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Piacenza e dalla Regione Emilia Romagna.
I ristoranti aderenti proporranno, per tutta la durata della Rassegna, per tutti i giorni della settimana, un menu composto da antipasto, primo, secondo e dolce, incluso anche il coperto e l’acqua, ad un prezzo complessivo scontato rispetto a quello normalmente praticato per i singoli piatti. In alcuni casi sono inclusi nel menu vino, caffè, liquore. Saranno inoltre proposte delle bottiglie di vino piacentino, in abbinamento al menu, a prezzo scontato, rispetto a quello normalmente in carta dei vini, per la Rassegna.
Tutti i piatti presenti nei menu si baseranno su ricette tradizionali e prodotti del territorio. Le ricette dei piatti proposti da ogni ristorante saranno pubblicate dai GRASS sul loro sito internet, sui social media ad esso collegati (es. Facebook, Instagram, ecc.) e su un eventuale ricettario cartaceo. Per ogni ricetta pubblicata verrà indicato il ristorante che l’ha fornita.
Non potevano mancare visite e degustazioni di vini presso le aziende vitivinicole del piacentino, così, ogni domenica, per tutto “l’Utùbar GRASS” è previsto un appuntamento con una cantina differente
vai alle notizie
|
|
La Ricetta
Insalata russa
L'insalata russa è una salsa che raccoglie enclave di estimatori in tutto il mondo, per cui anche a Piacenza.
Ingredienti
100 g piselli
100 g carote
100 g patate
50 g di peperone rosso
Per la maionese:
1 uovo intero
1 rosso d'uovo
250 g di olio di semi
una punta di sale
1 cucchiaino di aceto bianco di mele
spremuta di mezzo limone
una goccia di senape
1 cetriolino in salamoia
Preparazione
Per le verdure
Tagliare le verdure a cubetti di mezzo centimetro circa.
Lessare separatamente le verdure.
Tritare finemente il cetriolino.
Per la maionese
versare nel recipiente del frullatore a immersione l'uovo e il tuorlo e coprire con l'olio. Infilare il frullatore spento fino a coprire i due tuorli. Azionare a questo punto il frullatore e salire lentamente (cinque/dieci secondi). Una volta che la maionese è fatta e ben omogenea, aggiungere sale, aceto e limone e ripassare con il frullatore. Aggiungere la punta di senape e il cetriolino tritato e ripassare con il frullatore.
Gran finale
A questo punto aggiungere alle verdure la maionese e mescolate bene. E' preferibile consumarla dopo aver lasciato riposare in frigo un paio d'ore.
|